• Data
    15 novembre 2025

  • Tipologia
    Residenziale

    • Ore di formazione
      4

    • Crediti ECM
      6

      • Sede
        Hotel Villa Maria · Via Filippo Mazzei n. 2 · Pisa

        • Destinatari
          Medici Chirurghi (discipline Otorinolaringoiatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia e Immunologia Clinica, Gastroenterologia, Dermatologia, Pediatria, Medicina Generale)

          Nuove strategie terapeutiche per patologie infiammatorie di tipo 2: come identificare il paziente ideale

          L’infiammazione di tipo 2 rappresenta un pattern immunologico trasversale a numerose patologie croniche, talvolta clinicamente distinte, ma strettamente interconnesse sul piano fisiopatologico. Asma, rinusinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP), dermatite atopica, prurigo nodularis ed esofagite eosinofila (EoE) costituiscono alcune tra le più rappresentative manifestazioni di questo meccanismo infiammatorio.

          Il riconoscimento della type-2 inflammation anche nelle forme meno severe di malattia ha ampliato la platea di pazienti candidabili a un inquadramento specifico e, in alcuni casi, a terapie mirate. Proprio per questo, si rende necessario un cambiamento culturale che metta al centro non solo la singola patologia, ma il paziente nella sua complessità clinica, spesso portatore di comorbidità multiple di tipo 2.

          Il progetto nasce per offrire uno spazio formativo e operativo in cui ciascuna competenza specialistica venga valorizzata, con l’obiettivo comune di:

          • migliorare l’emersione dei pazienti con patologie type-2, anche nelle forme clinicamente meno evidenti;
          • promuovere percorsi condivisi di diagnosi, invio e gestione;
          • costruire una rete territoriale integrata in cui il confronto tra specialisti non sia l’eccezione, ma la prassi.

          Il format alterna sessioni teoriche e tavoli di lavoro interattivi, con esercitazioni pratiche, simulazioni, protocolli condivisi e focus sul ruolo di ciascuna figura professionale nel disegno del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con type-2 disease.

          Obiettivi tecnico-scientifici e clinici

          • Approfondire i meccanismi immunologici alla base dell’infiammazione di tipo 2, con particolare riferimento al ruolo delle interleuchine IL4 e IL13.
          • Riconoscere le manifestazioni cliniche delle patologie type2, anche nelle forme non gravi, e i relativi criteri diagnostici e differenziali.
          • Aggiornare i partecipanti sull’utilizzo e l’interpretazione dei biomarcatori e dei principali strumenti di supporto alla diagnosi (FeNO, ACT, SNOT22, VAS, test dell’olfatto, citologia nasale, endoscopia, biopsia esofagea).
          • Consolidare la conoscenza dei presupposti fisiopatologici alla base della prescrivibilità e dell’efficacia delle terapie biologiche per il trattamento delle patologie type2.

          Obiettivi Organizzativi

          • Rafforzare la costruzione di una rete territoriale funzionale, in cui specialisti di aree diverse e medici di medicina generale collaborino in modo strutturato alla gestione dei pazienti con infiammazione di tipo 2.
          • Favorire l’adozione di modelli organizzativi hub & spoke che garantiscano un flusso continuo e bidirezionale tra territorio e centri di secondo livello.
          • Stimolare la co-progettazione di protocolli condivisi per l’inquadramento, l’invio e il follow-up dei pazienti type2, adattabili alle specificità del contesto locale.
          • Fornire strumenti pratici per facilitare l’emersione dei pazienti dai gestionali del MMG, la raccolta anamnestica mirata e la documentazione clinica utile all’invio specialistico.

          Connect & Cure from Inflammation to Coordination

          Tipologie Corso: ,

          Simona Leone

          Direttore Scientifico


          Psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale, CTU presso il Tribunale di Latina.

          Psicologa psicoterapeuta, progettista e docente di percorsi formativi innovativi per professionisti della sanità e aziende.

          Titolare di Elform e-learning Srl, da oltre vent’anni progetta eventi formativi ECM e master professionalizzanti, con un approccio integrato che unisce psicologia giuridica, comunicazione efficace, sviluppo delle soft skills e intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro.

          Docente in corsi di formazione su tematiche di psicologia giuridica, comunicazione sanitaria, gestione delle emozioni e trasformazione digitale, supporta aziende e professionisti nell’acquisizione di competenze chiave per l’innovazione e la compliance.

          Autrice di pubblicazioni scientifiche e relatrice in congressi nazionali, crede nella formazione come strumento di crescita e cambiamento.

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta per Corsi ECM

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta per Segreteria Organizzativa per Eventi Formativi

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta per Eventi Formativi per Aziende e PA

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta per Biostatistica e Analisi dei Dati Avanzata

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta per Medical Writing

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta per Implementazione Tool di AI per Processi Aziendali

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta per GDPR e Compliance: Consulenza, Implementazione e Formazione

          Marco Tanini

          Direttore Scientifico


          Docente universitario e consulente scientifico

          PhD in Bioscienze, il Prof. Marco Tanini è docente presso l’Università degli Studi di Firenze, dove insegna Genetica Medica, Rischio Clinico, Bioetica e Ostetricia. È membro del Comitato Scientifico di Elform, dove coordina e supervisiona diversi master e percorsi formativi, tra cui quelli in Medicina Forense, Psicosessuologia, Biodiritto e Bioetica, Scienze dell’Alimentazione, Disturbi del Comportamento Alimentare, Psicologia Investigativa, Genomica e Genetica Forense, Ematologia.

          Conciliatore civile e Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, è consulente per il Tribunale di Firenze e collabora con agenzie nazionali e internazionali, tra cui AGENAS, AIFA e la Commissione Europea, in qualità di esperto e valutatore scientifico.

          È autore di testi tecnici e manuali in materia sanitaria, coautore di volumi e capitoli, con all’attivo oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche e numerosi contributi a congressi e convegni nazionali e internazionali.

          Daniela Matarrese

          Direttore Scientifico


          Medico chirurgo, specialista in Igiene e medicina preventiva, direttore generale Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi

          Nominata con Decreto del Presidente Regionale n. 61 del 7/4/23. Ha rivestito i seguenti incarichi:Regione Toscana Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale Dirigente Settore “Assistenza sanitaria territoriale”;

          Dirigente con compiti in materia di programmazione sanitaria in affiancamento al Direttore della Direzione Sanità., con compiti in materia di sanità territoriale, emergenza-urgenza, politiche tariffarie.

          Azienda Usl Toscana Centro: Direttore Rete Ospedaliera USL Toscana Centro, con13 stabilimenti ospedalieri, due strutture di Fisica sanitaria, struttura di donazione organi e trapianti, ecomanagement, infezioni ospedaliere e ad interim dirige la struttura Appropriatezza ed efficacia degli interventi sanitari e soluzioni tecnologihe.

          Leonardo Flamminio

          Direttore Scientifico


          Educatore, Pedagogista, Dottore di Ricerca in Scienze Pedagogiche.

          È stato componente della Commissione della Regionale Liguria in ambito
          pedagogico‐tecnologico per il programma “Scuola UNICEF di Educazione allo sviluppo”. Co‐Ideatore del progetto www.garanteinfanzia.it, ha inserito in questo innovativo progetto la nuova figura del Pedagogista Tecnologo, figura che riassume in sé competenze specialistiche, professionali, assumendo mansioni operative, coordinative, comunicative, progettuali, spendibili in una pluralità di situazioni. Sino al 2012 è stato consulente Pedagogico presso L’Associazione “La Tortuga “in qualità di Pedagogista Tecnologo per la formazione (attività LET‐doposcuola) presso le scuole elementari e medie nel Comune di Genova.

          Facilitatore Nazionale EPICT‐ European Pedagogical ICT Licence (Patente Pedagogica Europea per le TIC) collabora dal 2009 in qualità di Docente per i corsi di cultura dell’Uni.T.E.‐ Università della Terza Età, per la
          Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingua e Letterature Stranie.

          Dal 2011 sta sviluppando un Progetto pedagogico/tecnologico rivolto agli Istituti Penitenziari del territorio Nazionale. Il progetto fonderà “il senso pedagogico” tra tecnologia e lo spazio artistico in una Performance cognitiva. Il grande vantaggio di questo approccio sta nel favorire l’interiorizzazione del senso di quello che si apprende, cioè del fatto che conoscenze e abilità fatte proprie confluiscono al raggiungimento di uno scopo più vasto rielaborando format che saranno presentati nella fase conoscitiva della rappresentazione:

          • Anno 2011 ‐ Casa Circondariale Marassi Genova ‐ Performance Pedagogica “Schegge di Memoria oltre confine” Sez. maschile;
          • Anno 2012 ‐ Casa Circondariale Capanne di Perugia ‐ Performance Pedagogica “La mia vita…oltre” Sez. femminile;
          • Anno 2013 ‐ Casa Circondariale di Genova Pontedecimo ‐ Performance Pedagogica “Andare oltre … il tempo: Pedagogia Metropolitana tra immaginazione e realtà” Sez. femminile;
          • Anno 2014 ‐ Casa Circondariale di Genova Pontedecimo ‐ Performance Pedagogica“Dentro al Cuore … all’ improvviso” Sez. maschile.

          Nell’anno 2012 ha depositato e brevettato, in ambito nazionale, il logo che estrinseca la nuova figura del Pedagogista Tecnologo. Attualmente si occupa, per la Elform e‐learning ‐ Formazione e Applicazioni Srl, di formazione a distanza e nello specifico della progettazione di Aule Virtuali FAD dove è stato nominato Direttore e Responsabile area Pedagogica Tecnologica delle Aule Virtuali Didattiche.

          Nel mese di gennaio 2013 è stato nominato membro della Commissione Scientifica presso la Elform e‐learning ‐ Formazione e Applicazioni Srl di formazione a distanza per le Aule Virtuali FAD. Ad oggi e Direttore Scintifico per I Master di I° e II° livello inseriti nelle Aule Virtuali Elform: Gestione delle Risorse Umane. Scienze e Tecniche Pedagogiche, Mediazione Familiare e Counseling.

          Attualmente ricopre all’interno del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Genova il ruolo di Responsabile unità tecnico‐logistica ed è stato nominato nello stesso anno Facility Manager riuscendo ad intervenire nel contesto lavorativo con una notevole capacità di coinvolgimento e integrazione di persone e risorse

          Vincenzo Galgano

          Direttore Scientifico


          Psicologo, Psicoterapeuta, specializzazione quadriennale in Psicoterapia della Gestalt.

          Iscritto all’albo A dell’Ordine degli Psicologi regione Puglia al n° 1928. Master Universitario di II Livello “Neuroscienze affettive e neuropsicologia nell’adulto e nell’anziano” c/o LUMSA Università e Consorzio Universitario Humanitas. Roma, Trainer di “Mindful Running. Allena la mente, tieni in forma il corpo”. c/o Associazione MenteCorpo, Milano (MI).

          Dal 2006 al 2013 Soc. Coop. Soc. “Il Filo di Arianna”, 85029 Venosa (PZ).
          Coordinatore S.A.D.H. (Servizio di Assistenza Domiciliare Handicap) in 19 Comuni della Basilicata, in collaborazione con i Servizi Sociali comunali
          Psicologo presso il C.S.E. (Centro Socio-Educativo) “Il Filo di Arianna” per persone in condizioni di handicap e disagio mentale.Responsabile d’area e docente per la formazione degli operatori S.A.D.H., case-alloggio per dimessi psichiatrici e gruppi appartamento Alzheimer.

          Dal 2013 in itinere Formatore nell’ambito della relazione d’aiuto in vari ambiti, nello specifico per operatori di servizi a persone con disagio psico-fisico e operatori di servizi per anziani e malattie neurodegenerative.
          Volontario facilitatore gruppi di auto mutuo aiuto per familiari di persone con demenza.

          2014 Psicologo tirocinante Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza Istituti Ospedalieri “Opera Don Uva”, Bisceglie (BA) Unità operativa di neurologia, Valutazione Neuropsicologica. Volontario c/o Casa Alzheimer Don Tonino bello, Via Papa Benedetto XIII, 21 Bari.

          Dal 2015 incarico come consulente Psicologo presso Comune di Melfi (PZ)
          2015 Psicologo consulente c/o Casa di riposo “Il Focolare” Strada Statale 7, n° 4, Brindisi (BR).

          Dal 2017 in itinere Coordinatore Psicologo Responsabile attività, Centro Diurno Integrato per pazienti affetti da demenza “Opera Santa Giustina” – Consorzio Metropolis, Molfetta (BA).

          Libero professionista psicoterapeuta

          Alessandro De Battistis

          Docente


          Psicologo, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta.

          Laureato in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma esercita la libera professione a Frosinone. Dal 2008 è il Responsabile Coordinatore di “CasArmonia” - Casa Famiglia di Veroli (FR). Si occupa dell’elaborazione di progetti per l’assistenza ai minori in stato di abbandono, agli anziani senza dimora e ai diversamente abili.

          Didatta Elform e responsabile dell’Area Informatica. Dal 2002 al 2007 è stato Coordinatore Psicologo della Casa Famiglia per minori di Sora e di due Centri Diurni Intercomunali per Disabili Gravi. Già consulente psicologo del Comune di Pofi e del Consorzio per i Servizi alla Persona A.I.P.E.S del Distretto C della Provincia di Frosinone; successivamente ha prestato servizio come Orientatore per i giovani in obbligo formativo nei Centri per l’Impiego di Frosinone, Anagni, Cassino e Sora. Nell’anno 2008 è stato membro della commissione esaminatrice dei progetti per il Servizio Civile nella Regione Lazio.

          Giuseppe Pettenati

          Docente


          Consulente giuridico e legale

          Si interessa da subito di temi legati alla criminologia investigativa e le prime esperienze sul campo gli permettono di firmare come co-autore “Tutela da contraffazione del marchio d’impresa”, Themis, Roma, 2009. Testo agile, ad uso degli operatori di P.G, con formulari. Da qui nasce il “Corso in tutela da contraffazione del marchio d’impresa”.

          Contestualmente ha collaborato fattivamente con la cattedra di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università di Cassino del Prof. Avv. Francesco Saverio Fortuna Questa esperienza gli ha permesso di relazionare in “Tutela penale dell’inquinamento da radiazioni” ( Convegno universitario “Ecosistema e tutela penale”, Cassino, 30/1/2004) , oltre a firmare il capitolo “Induzione al matrimonio mediante inganno”, nell’ ambito della pubblicazione “Reati contro la Famiglia e i Minori”, a cura del Prof. Francesco Saverio Fortuna, Giuffrè, 2006.

          Partecipa alla pubblicazione del manuale “Tecniche Investigative”, adottato nel Master “Psicologia Investigativa e Scienze Criminali”.

          Nel continuare ad approfondire i temi legati alla tutela dell’ambiente, partecipa a varie giornate di studio sulla corretta gestione dei rifiuti. In particolare, il 10 Aprile 2013 partecipa in Frosinone al Convegno nazionale “Investi nei tuoi rifiuti”, organizzato da Clubin Italia e sponsorizzato, tra l’altro, anche dalla Elform s.r.l. Obiettivo è diffondere i temi dell’importanza della raccolta differenziata, del riuso, del riciclaggio, dell’adozione di tecnologie a basso ambientale in materia di gestione del rifiuto: da tale evento è nata l’idea d’implementare il “Corso sulla gestione del rifiuto in un panorama di green-economy”.

          Per conto della Confederazione Autodemolitori Riuniti pubblica “Piccola guida normativa per gli autodemolitori”, Themis, 2010. Nell’ambito della tutela ambientale, come già in “Tutela da contraffazione del marchio d’impresa”, risulta un testo agevole, di taglio pratico, per gli autodemolitori, con formulari.

          “Piccola guida normativa per gli autodemolitori”, come la partecipazione alla pubblicazione del saggio “Viaggio nel satanismo frusinate fra cultura, scienza e fede”, gli permette di inserire specifici moduli nei corsi che cura.

          Richiedi una consulenza

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

          Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta Consulenza Generica

          Non esitare a contattarci

          Troveremo la soluzione perfetta per Te

          Oppure compila il modulo. Ti risponderemo al più presto.

          Richiesta Consulenza Generica

          Daniele Palombi

          Docente


          Ricercatore in Matematica e Informatica

          Daniele Palombi è specializzato in Intelligenza Artificiale, Sistemi Multi-Agente e modellazione avanzata. La sua formazione accademica si concentra su Teoria delle Categorie, Logica Matematica e Teoria dei Linguaggi di Programmazione. Ha lavorato a lungo sulle applicazioni teoriche della matematica alla computer science, con particolare attenzione alla computazione concorrente e alla semantica dei linguaggi di programmazione.

          È Head of R&D presso 20squares UG, dove sviluppa sistemi intelligenti per pricing algoritmico, ottimizzazione dei costi e strategie di allocazione in contesti ad alta complessità, integrando Game Theory, Meccanismi di Asta, Deep Learning e Multi-Agent Reinforcement Learning per clienti internazionali nei settori FinTech, cripto, trading e trasporti.

          Collabora con il Center for AI Risk Management & Alignment (CARMA) nello sviluppo di modelli agentici e game-theoretic per l’allineamento e la regolazione dell’IA, e con l’Institute for Categorical Cybernetics, dove progetta architetture modulari e composizionali per l’IA applicando Teoria delle Categorie e Teoria dei Tipi.

          Fellow 2025 di Foresight Institute, è autore di diverse pubblicazioni su modelli computazionali e semantica categoriale.

          Le sue ricerche sono state presentate in contesti accademici internazionali, tra cui l’Università di Cambridge, Sapienza, Pisa, Aarhus, Kent e Tallinn.

          Eleonora Di Carluccio

          Docente


          Biostatistica

          Laureata in Matematica presso La Sapienza di Roma e specializzata in Biostatistica alla Georgetown University di Washington D.C., Eleonora Di Carluccio è attualmente Biostatistica presso un prestigioso istituto svizzero, dove si occupa di analisi epidemiologiche, machine learning e integrazione di grandi dataset in ambito cardiovascolare.

          Ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra cui un recente articolo apparso sul New England Journal of Medicine.

          Madrelingua inglese, collabora con Elform dal 2021, dove si occupa di consulenza statistica, supporto alla ricerca scientifica e medical writing, accompagnando i professionisti sanitari nella progettazione e redazione di contenuti ad alto valore scientifico.

          Alessia Catalani

          Docente


          Esperta in linguaggi comunicativi e didattica applicata

          Affianca alla sua attività gestionale un’importante esperienza nell’ambito della comunicazione alternativa.

          È interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana) riconosciuta dall’Ente Nazionale Sordi e dai Tribunali italiani, e ha lavorato a lungo come Assistente alla Comunicazione e facilitatrice nei percorsi scolastici di studenti con disabilità comunicative e sensoriali, in contesti di ogni ordine e grado.

          Formatrice esperta in linguaggi, social media e marketing, in Elform è docente nei corsi e master dedicati ai linguaggi alternativi e alla comunicazione efficace, rivolti a insegnanti, educatori e formatori.

          Collabora inoltre alla progettazione di metodologie didattiche innovative e svolge attività di formazione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per professionisti e aziende, con una specializzazione sul linguaggio dei prompt e sull’uso consapevole dell’AI in ambito sanitario e professionale.

          Fa parte del Comitato Scientifico e del Comitato Direttivo di Elform, contribuendo attivamente alla qualità e all’evoluzione dei contenuti formativi.

          Matteo Catalani

          Docente


          Project Manager - Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale

          Ingegnere ambientale, specializzato in sviluppo sostenibile e fonti rinnovabili, Matteo Catalani è attualmente Project Manager presso una importante società multinazionale che sviluppa e realizza impianti a fonti rinnovabili in Europa e nel mondo.

          Nel corso della sua carriera ha collaborato con enti pubblici e privati, tra cui IRIDE, EOS Consulting, Enel X e Ferrovie dello Stato, maturando competenze nella valutazione tecnica, autorizzativa e ambientale di progetti energetici complessi, nella due diligence tecnica, nel coordinamento di team multidisciplinari e nella redazione di studi di impatto ambientale. Attraverso la sua esperienza come Project Manager in ambito energetico, ha maturato solide competenze nella gestione di stakeholder pubblici e privati, coordinando interlocutori tecnici, istituzionali e operativi in tutte le fasi di sviluppo e realizzazione dei progetti.

          È laureato con lode in Ingegneria dell’Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha condotto attività di ricerca sull’uso sostenibile dei materiali e il riciclo dei polimeri compostabili.