Data
15 novembre 2025Tipologia
Residenziale
Ore di formazione
4Crediti ECM
6
Sede
Hotel Villa Maria · Via Filippo Mazzei n. 2 · Pisa
Destinatari
Medici Chirurghi (discipline Otorinolaringoiatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia e Immunologia Clinica, Gastroenterologia, Dermatologia, Pediatria, Medicina Generale)
Nuove strategie terapeutiche per patologie infiammatorie di tipo 2: come identificare il paziente ideale
L’infiammazione di tipo 2 rappresenta un pattern immunologico trasversale a numerose patologie croniche, talvolta clinicamente distinte, ma strettamente interconnesse sul piano fisiopatologico. Asma, rinusinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP), dermatite atopica, prurigo nodularis ed esofagite eosinofila (EoE) costituiscono alcune tra le più rappresentative manifestazioni di questo meccanismo infiammatorio.
Il riconoscimento della type-2 inflammation anche nelle forme meno severe di malattia ha ampliato la platea di pazienti candidabili a un inquadramento specifico e, in alcuni casi, a terapie mirate. Proprio per questo, si rende necessario un cambiamento culturale che metta al centro non solo la singola patologia, ma il paziente nella sua complessità clinica, spesso portatore di comorbidità multiple di tipo 2.
Il progetto nasce per offrire uno spazio formativo e operativo in cui ciascuna competenza specialistica venga valorizzata, con l’obiettivo comune di:
- migliorare l’emersione dei pazienti con patologie type-2, anche nelle forme clinicamente meno evidenti;
- promuovere percorsi condivisi di diagnosi, invio e gestione;
- costruire una rete territoriale integrata in cui il confronto tra specialisti non sia l’eccezione, ma la prassi.
Il format alterna sessioni teoriche e tavoli di lavoro interattivi, con esercitazioni pratiche, simulazioni, protocolli condivisi e focus sul ruolo di ciascuna figura professionale nel disegno del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con type-2 disease.
Obiettivi tecnico-scientifici e clinici
- Approfondire i meccanismi immunologici alla base dell’infiammazione di tipo 2, con particolare riferimento al ruolo delle interleuchine IL4 e IL13.
- Riconoscere le manifestazioni cliniche delle patologie type2, anche nelle forme non gravi, e i relativi criteri diagnostici e differenziali.
- Aggiornare i partecipanti sull’utilizzo e l’interpretazione dei biomarcatori e dei principali strumenti di supporto alla diagnosi (FeNO, ACT, SNOT22, VAS, test dell’olfatto, citologia nasale, endoscopia, biopsia esofagea).
- Consolidare la conoscenza dei presupposti fisiopatologici alla base della prescrivibilità e dell’efficacia delle terapie biologiche per il trattamento delle patologie type2.
Obiettivi Organizzativi
- Rafforzare la costruzione di una rete territoriale funzionale, in cui specialisti di aree diverse e medici di medicina generale collaborino in modo strutturato alla gestione dei pazienti con infiammazione di tipo 2.
- Favorire l’adozione di modelli organizzativi hub & spoke che garantiscano un flusso continuo e bidirezionale tra territorio e centri di secondo livello.
- Stimolare la co-progettazione di protocolli condivisi per l’inquadramento, l’invio e il follow-up dei pazienti type2, adattabili alle specificità del contesto locale.
- Fornire strumenti pratici per facilitare l’emersione dei pazienti dai gestionali del MMG, la raccolta anamnestica mirata e la documentazione clinica utile all’invio specialistico.