Il diabete mellito è una malattia cronico-degenerativa complessa, che in mancanza di un adeguato controllo glicemico e dei fattori di rischio cardiovascolari comporta complicanze cardiorenali frequenti e spesso fatali, con un forte impatto clinico, sociale ed economico. Negli ultimi anni si è registrata una crescita esponenziale della patologia a livello globale; in particolare in Italia, la prevalenza attuale della malattia è del 6,2%, ma tale dato è destinato a crescere, sia per l’insorgenza di nuovi casi, sia per l’allungamento della vita media.
Per ridurre le conseguenze individuali e sociali della malattia diabetica è quindi necessario incrementare l’efficacia e la sicurezza dei mezzi terapeutici e adeguare la capacità di risposta del sistema alle mutate condizioni ed esigenze della popolazione.
Le potenzialità delle nuove terapie antidiabetiche offrono la possibilità di intervenire a vari livelli, garantendo non solo efficacia clinica, con il miglioramento del compenso e il raggiungimento degli obiettivi metabolici, ma anche un profilo di prevenzione degli eventi cardiovascolari e renali quali lo scompenso cardiaco e la malattia renale cronica.
Alla luce di queste considerazioni e dell’accumularsi di dati a supporto dell’efficacia e sicurezza delle molecole di nuova generazione, le linee guida nazionali e internazionali enfatizzano l’importanza di un loro utilizzo in fase precoce di malattia, con risvolti positivi sull’appropriatezza, l’aderenza terapeutica e il conseguente rischio di complicanze.
In questa prospettiva, il punto di partenza sarà quello di valutare attentamente e analiticamente il contesto terapeutico del diabete di tipo 2, in virtù dei nuovi standard di cura e delle raccomandazioni delle società scientifiche nazionali e internazionali, rafforzando la consapevolezza dell’importanza di proteggere il paziente diabetico dalle comorbilità utilizzando le migliori terapie disponibili.
Tutti gli aspetti saranno infine supportati dalla presentazione di casi clinici, inerenti le ricadute positive del trattamento con glifozine nel paziente diabetico.
Responsabile scientifico
Fabio Celletti: Diabetologia. Responsabile UOSD Endocrinologia e Malattie metaboliche ASL Frosinone
Relatori
Paoletta Calicchia: Infermiere. Infermiera presso Endocrinologia e Diabetologia – ASL Frosinone
Claudio Giuseppe Iacovella: Diabetologia. Responsabile del servizio accreditato di Diabetologia territoriale presso la Casa di Cura San Raffaele di Cassino (FR)
Michelangelo Mastandrea: Cardiologia. Dirigente medico Medicina e Chirurgia Ospedale Fabrizio Spaziani – Frosinone
Nicola Napoli: Endocrinologia. Dirigente medico Medicina e Chirurgia Ospedale Fabrizio Spaziani – Frosinone
Lidia Persichino: Medicina Interna. Dirigente primo livello Medicina Interna di Cassino
Alessia Savo: Endocrinologia. Endocrinologo presso ASL Frosinone
Livio Valente: Diabetologia. Responsabile PDTA diabete presso Casa della Salute Ospedale di Pontecorvo (FR)
Modalità di partecipazione
Il corso di aggiornamento dal titolo “Il paziente diabetico nel frusinate 5.0” si terrà il 19 dicembre 2020 in videoconferenza, sulla piattaforma www.aulevirtuali.it
Il rilascio dei crediti ECM, secondo le discipline ammesse, sarà valutato sulla base della effettiva partecipazione, che dovrà essere non inferiore all’80% del monte ore totale.
PER INFO E ISCRIZIONI
Per richiedere l’iscrizione al corso:
Compilare il modulo di richiesta informazioni in fondo alla pagina specificando nell’oggetto il nome del corso oppure inviare un whatsapp al numero +39 331 799 1400