Direttore
Alessandro De BattistisOre di Corso
100
Destinatari
Educatori, Insegnanti, Laureati in discipline sociologiche, Medici, Operatori culturali, Operatori socio-sanitari, Paramedici, Pedagogisti, Psicologi
Accoglienza, educazione e cura per i minori in contesti residenziali protetti
Il Master in Educatori di Comunità e Casa Famiglia è pensato per formare figure professionali in grado di accompagnare minori in situazione di disagio o allontanamento temporaneo dalla famiglia d’origine, offrendo loro un ambiente educativo, accogliente e strutturato.
Il percorso fornisce competenze educative, relazionali e organizzative per lavorare in comunità residenziali, case famiglia e altri servizi protetti, all’interno di équipe multidisciplinari. Si approfondiscono temi legati allo sviluppo del minore, alla tutela dei diritti dell’infanzia, alla gestione della convivenza educativa e alla costruzione di relazioni di fiducia.
Particolare attenzione è rivolta al ruolo dell’educatore nella presa in carico quotidiana, alla gestione delle dinamiche di gruppo, alla comunicazione con la famiglia e con i servizi territoriali.
Un modulo specifico del Master è dedicato all’accoglienza e alla presa in carico dei minori stranieri non accompagnati, una realtà sempre più centrale nei servizi educativi e di tutela. All’interno del percorso è incluso un corso interamente focalizzato su questo tema, con particolare attenzione a tre ambiti fondamentali:
- la mediazione linguistica e culturale,
- l’integrazione scolastica e nel gruppo dei pari,
- e la normativa nazionale e internazionale relativa ai diritti, alla protezione e alla responsabilità educativa.
L’obiettivo è fornire agli educatori strumenti per costruire progetti di accoglienza efficaci, rispettosi e sostenibili, capaci di valorizzare la storia e le risorse di ciascun minore, promuovendone l’inclusione attiva e il benessere.
Obiettivi del Master
- Comprendere i bisogni educativi e relazionali dei minori accolti in comunità
- Acquisire strumenti per costruire progetti educativi individualizzati
- Gestire la quotidianità e la convivenza in contesti residenziali protetti
- Collaborare con l’équipe e con i servizi socio-sanitari e scolastici del territorio
- Favorire percorsi di crescita, autonomia e reinserimento familiare o sociale
A chi si rivolge
Il Master è rivolto a educatori, pedagogisti, psicologi, insegnanti, laureati in discipline sociologiche, operatori socio-sanitari, medici e altri professionisti impegnati nel lavoro educativo con minori in difficoltà.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Al termine dello studio dei materiali didattici, ogni corsista è tenuto a elaborare una tesi finale su un argomento concordato con il Direttore del Master, come prova conclusiva per il conseguimento del Diploma. La stesura della tesi avviene sotto la supervisione del Direttore e viene successivamente valutata dalla Commissione Didattica, che attribuisce una votazione in centesimi, indicata nel Diploma finale.
Tutte le fasi – dalla definizione dell’argomento alla consegna e valutazione dell’elaborato – si svolgono interamente in modalità telematica. Non è prevista una discussione in presenza.
Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma ufficiale, corredato della votazione finale e di un attestato in formato PDF, disponibile sulla piattaforma “Aule Virtuali”. L’originale cartaceo viene successivamente inviato all’indirizzo del corsista.
BEST PROJECT WORK: Premiamo l’eccellenza
In Elform crediamo nel valore del merito e dell’impegno. I corsisti che si distinguono per l’originalità, la qualità scientifica e la rilevanza professionale del loro elaborato finale possono essere selezionati per la pubblicazione in formato eBook nella sezione Best Project Work del nostro catalogo editoriale.
Le pubblicazioni sono dotate di codice ISBN, hanno pieno valore editoriale e rappresentano un titolo formativo aggiuntivo, utile per arricchire il curriculum e rafforzare il proprio profilo professionale.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso e dopo la valutazione dell’elaborato finale, Elform rilascia un Diploma di Master, con votazione in centesimi, conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015. Il titolo rappresenta un valore aggiunto per il curriculum ed è spendibile nel mercato del lavoro, in ambito sia pubblico che privato, secondo le normative vigenti.
In particolare:
- Il Diploma può costituire titolo utile in ambito concorsuale e in selezioni pubbliche e private;
- È riconosciuto dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU;
- Rappresenta un titolo qualificante, in grado di rafforzare il profilo del partecipante e ampliarne le prospettive professionali.
Per i professionisti sanitari, Elform propone anche corsi accreditati ECM, in conformità alle disposizioni del Ministero della Salute.