Direttore
Daniela MatarreseOre di Corso
200Destinatari
Infermieri, Medici, Operatori sanitari
Analisi, prevenzione e cultura della sicurezza nei sistemi sanitari complessi
La prevenzione degli eventi avversi e la promozione della sicurezza del paziente sono oggi temi centrali nella qualità dell’assistenza sanitaria. Il Master in Gestione del Rischio in Sanità nasce per offrire a medici, infermieri e operatori sanitari una formazione avanzata sui modelli, gli strumenti e le strategie per riconoscere, analizzare e mitigare i rischi in ambito sanitario, in linea con quanto previsto dalla Legge 24/2017 (Legge Gelli-Bianco).
Il percorso formativo integra aspetti clinici, organizzativi, giuridici e comunicativi, con un focus su:
- analisi degli eventi avversi e near miss;
- strumenti operativi per la prevenzione del rischio (audit, FMEA, RCA);
- comunicazione del rischio e gestione dei rapporti con utenti e caregiver;
- lean thinking e ingegnerizzazione dei processi per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei percorsi assistenziali.
L’obiettivo del Master è formare professionisti in grado di guidare l’equipe verso una cultura organizzativa della sicurezza, diventando punto di riferimento nella valutazione e nella gestione del rischio in sanità.
Obiettivi del Master
- Conoscere i fondamenti normativi e organizzativi della gestione del rischio in sanità
- Applicare strumenti di analisi e prevenzione degli eventi avversi
- Promuovere una cultura della sicurezza basata sull’apprendimento dagli errori
- Sviluppare competenze comunicative per la gestione efficace del rischio e del danno
- Utilizzare approcci lean per la revisione e l’ottimizzazione dei processi assistenziali
A chi si rivolge
Il Master è rivolto a medici, infermieri, dirigenti sanitari e altri professionisti della salute coinvolti nei processi clinico-assistenziali, organizzativi e gestionali, interessati a ricoprire un ruolo attivo nella gestione del rischio e nella sicurezza delle cure.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Al termine dello studio dei materiali didattici, ogni corsista è tenuto a elaborare una tesi finale su un argomento concordato con il Direttore del Master, come prova conclusiva per il conseguimento del Diploma. La stesura della tesi avviene sotto la supervisione del Direttore e viene successivamente valutata dalla Commissione Didattica, che attribuisce una votazione in centesimi, indicata nel Diploma finale.
Tutte le fasi – dalla definizione dell’argomento alla consegna e valutazione dell’elaborato – si svolgono interamente in modalità telematica. Non è prevista una discussione in presenza.
Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma ufficiale, corredato della votazione finale e di un attestato in formato PDF, disponibile sulla piattaforma “Aule Virtuali”. L’originale cartaceo viene successivamente inviato all’indirizzo del corsista.
BEST PROJECT WORK: Premiamo l’eccellenza
In Elform crediamo nel valore del merito e dell’impegno. I corsisti che si distinguono per l’originalità, la qualità scientifica e la rilevanza professionale del loro elaborato finale possono essere selezionati per la pubblicazione in formato eBook nella sezione Best Project Work del nostro catalogo editoriale.
Le pubblicazioni sono dotate di codice ISBN, hanno pieno valore editoriale e rappresentano un titolo formativo aggiuntivo, utile per arricchire il curriculum e rafforzare il proprio profilo professionale.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso e dopo la valutazione dell’elaborato finale, Elform rilascia un Diploma di Master, con votazione in centesimi, conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015. Il titolo rappresenta un valore aggiunto per il curriculum ed è spendibile nel mercato del lavoro, in ambito sia pubblico che privato, secondo le normative vigenti.
In particolare:
- Il Diploma può costituire titolo utile in ambito concorsuale e in selezioni pubbliche e private;
- È riconosciuto dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU;
- Rappresenta un titolo qualificante, in grado di rafforzare il profilo del partecipante e ampliarne le prospettive professionali.
Per i professionisti sanitari, Elform propone anche corsi accreditati ECM, in conformità alle disposizioni del Ministero della Salute.