Direttore
Marco TaniniOre di Corso
200
Destinatari
Animatori professionali, Counselor, Educatori professionali, Infermieri, Insegnanti, Logopedisti, Naturopati, Ostetriche, Pedagogisti, Psicologi, Psicomotricisti, Psicoterapeuti, Puericultrici, Studenti in Psicologia, Studenti in Scienze della formazione, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Il potere terapeutico del suono, tra relazione, espressione, apprendimento e benessere
La musica è una forma d’arte capace di attivare in modo profondo il corpo, le emozioni e la memoria. A differenza di altre forme espressive, il suono agisce sul piano sensoriale, neurologico e relazionale, con una potenza comunicativa unica.
Il Master in Musicoterapia nasce proprio per valorizzare questa specificità e si affianca al Master in Arteterapia, offrendo un percorso specialistico centrato sul linguaggio musicale come strumento di sostegno, relazione, apprendimento e riabilitazione.
Il percorso formativo integra psicologia, pedagogia, teoria musicale e tecniche di musicoterapia, con l’obiettivo di fornire strumenti per progettare e condurre interventi rivolti a persone con fragilità emotive, cognitive o relazionali, ma anche a bambini e ragazzi in età scolare, in un’ottica di potenziamento delle risorse espressive e supporto ai processi educativi.
Obiettivi del Master
- Comprendere i fondamenti della musicoterapia e le sue applicazioni in ambito educativo e clinico
- Saper utilizzare suono, ritmo e musica nella relazione d’aiuto
- Acquisire competenze per l’utilizzo delle tecniche di musicoterapia in diversi contesti (riabilitativi, scolastici, educativi, ecc.)
- Comprendere le potenzialità della musicoterapia come supporto all’apprendimento, alla regolazione emotiva e all’inclusione scolastica
- Progettare percorsi musicoterapici per il sostegno al benessere psico-emotivo
- Favorire processi di espressione, integrazione e comunicazione non verbale
- Integrare la musicoterapia in équipe multidisciplinari e progetti di cura
A chi si rivolge
Il Master è rivolto a professionisti sanitari e operatori psicosociali che operano nel campo della salute mentale dell’adulto e dell’età evolutiva, e a figure impegnate nella relazione d’aiuto, nell’educazione e nella promozione del benessere.
Possono accedere al Master: psicologi, psicoterapeuti, counselor, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori e animatori professionali, insegnanti, logopedisti, infermieri, ostetriche, psicomotricisti, pedagogisti, naturopati, puericultrici, e studenti in psicologia o scienze della formazione.
Nota: Se sei interessato a completare la tua formazione con un approccio integrato, scopri l’offerta Elform riservata a chi sceglie di iscriversi contemporaneamente ai Master in Arteterapia e in Musicoterapia. Un’opportunità per ampliare le tue competenze espressive, relazionali e professionali.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Al termine dello studio dei materiali didattici, ogni corsista è tenuto a elaborare una tesi finale su un argomento concordato con il Direttore del Master, come prova conclusiva per il conseguimento del Diploma. La stesura della tesi avviene sotto la supervisione del Direttore e viene successivamente valutata dalla Commissione Didattica, che attribuisce una votazione in centesimi, indicata nel Diploma finale.
Tutte le fasi – dalla definizione dell’argomento alla consegna e valutazione dell’elaborato – si svolgono interamente in modalità telematica. Non è prevista una discussione in presenza.
Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma ufficiale, corredato della votazione finale e di un attestato in formato PDF, disponibile sulla piattaforma “Aule Virtuali”. L’originale cartaceo viene successivamente inviato all’indirizzo del corsista.
BEST PROJECT WORK: Premiamo l’eccellenza
In Elform crediamo nel valore del merito e dell’impegno. I corsisti che si distinguono per l’originalità, la qualità scientifica e la rilevanza professionale del loro elaborato finale possono essere selezionati per la pubblicazione in formato eBook nella sezione Best Project Work del nostro catalogo editoriale.
Le pubblicazioni sono dotate di codice ISBN, hanno pieno valore editoriale e rappresentano un titolo formativo aggiuntivo, utile per arricchire il curriculum e rafforzare il proprio profilo professionale.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso e dopo la valutazione dell’elaborato finale, Elform rilascia un Diploma di Master, con votazione in centesimi, conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015. Il titolo rappresenta un valore aggiunto per il curriculum ed è spendibile nel mercato del lavoro, in ambito sia pubblico che privato, secondo le normative vigenti.
In particolare:
- Il Diploma può costituire titolo utile in ambito concorsuale e in selezioni pubbliche e private;
- È riconosciuto dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU;
- Rappresenta un titolo qualificante, in grado di rafforzare il profilo del partecipante e ampliarne le prospettive professionali.
Per i professionisti sanitari, Elform propone anche corsi accreditati ECM, in conformità alle disposizioni del Ministero della Salute.