Il Master si focalizza su diversi aspetti psicologici che vengono coinvolti nell’attività fisica

Il Master in Psicologia dello Sport si sviluppa attraverso un percorso che consente di acquisire le conoscenze teoriche relative agli aspetti psicologici coinvolti nella pratica sportiva (professionista e non), oltre che alle tecniche più note quali il Training Autogeno Inferiore e Superiore, il Biofeedback e l’Ipnosi.

A CHI SI RIVOLGE

Il Master si rivolge a medici, psicologi, psicoterapeuti.

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Per accedere al Master è necessario aver conseguito un titolo di laurea triennale.

SVOLGIMENTO E DURATA DEL MASTER

Il Master si svolge in e-learning sulla nostra piattaforma FAD www.aulevirtuali.it, con accesso libero 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, a seconda della propria disponibilità. Il Master non ha data di inizio o scadenze prestabilite, l’accesso alla piattaforma FAD è garantito entro 48 ore dall’iscrizione e per un anno fino al completamento del percorso formativo.

contenuti didattici sono composti da dispense in formato pdf e materiale multimediale.
La durata del Master è riferita al tempo stimato per l’acquisizione delle competenze erogate nel percorso formativo. Le ore FAD assegnate ad ogni Master non devono essere spese necessariamente online. I materiali possono essere scaricati e studiati offline, nei tempi e nelle modalità preferite.
Lo staff Elform monitora l’attività di ogni singolo allievo e verifica che sia stato effettuato l’accesso a tutte le risorse.
La durata effettiva, dunque, dipende dalla propria disponibilità di tempo per lo studio.
I discenti avranno la possibilità di confrontarsi con gli altri corsisti e con i docenti nell’area dedicata al forum didattico, dove potranno intervenire sugli argomenti di discussione proposti o proporne a loro volta. Sulla piattaforma FAD sono presenti tutti gli strumenti multimediali per garantire un contatto diretto con i docenti mediante chat, videoconferenza e messaggistica personale.

CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Una volta concluso lo studio dei materiali didattici, è prevista una tesi su tematica da concordare con il Direttore del Master, per il conseguimento del Diploma. La tesi viene elaborata in collaborazione con il Direttore e una volta concordata la stesura definitiva viene esaminata dal Comitato Direttivo che assegna la votazione in centesimi che compare nel Diploma.

Non è richiesta la discussione in presenza, tutte queste operazioni si svolgono per via telematica.

Al conseguimento del Master viene rilasciato un Diploma con riportata la votazione in centesimi risultante dalla valutazione della tesi e di quanto svolto durante il percorso formativo.

L’attestato sarà reso disponibile dapprima in formato PDF nel proprio profilo di Aule virtuali e successivamente spedito in copia originale.

TITOLO RILASCIATO

I titoli rilasciati da Elform costituiscono arricchimento curriculare in quanto rilasciati da un ente di formazione privato e sono spendibili sul mercato del lavoro, fatto salvo il riconoscimento ad opera di enti pubblici o istituzioni ai sensi delle leggi vigenti.

La frequenza di corsi e master erogati dalla Elform consente di ottenere titoli qualificanti.

Il diploma di master rappresenta arricchimento curriculare e può valere ai fini concorsuali ed essere riconosciuto da enti pubblici e privati.

L’acquisizione dei crediti ECM attraverso la frequenza di corsi erogati da enti accreditati presso il Ministero della Salute è obbligatoria per tutti i professionisti sanitari.

Il Diploma rilasciato, conforme agli standard ISO 9001:2015, riporterà la votazione in centesimi risultante dalla valutazione dell’esame finale e di eventuali verifiche svolte durante il percorso formativo.

I titoli rilasciati da Elform sono riconosciuti dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU e danno la possibilità di iscriversi ai registri professionali (Mediatori Familiari, Counselor, Naturopati).

Master in Psicologia dello Sport

Ore di Corso

50

Destinatari

Medici, Psicologi, Psicoterapeuti

Direttore

Vincenzo Galgano

500,00  IVA incl.
Docente: Tipologie Corso: , COD: SA-AP-06

Simona Leone

Direttore Scientifico


Psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale, CTU presso il Tribunale di Latina.

Collabora come CTP in ambito civile e minorile con studi legali di Latina e Roma. Socia dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica , è autrice di pubblicazioni in ambito psicologico-giuridico e vanta partecipazioni a Convegni e corsi di formazione in materia di psicologia giuridica e comunicazione sanitaria.

Già membro del Comitato CTU dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Iscritta all’elenco dei Mediatori Familiari del Tribunale di Velletri.

Svolge attività di formazione presso le scuole elementari, medie e superiori in materia di Educazione alla Sessualità e all’Affettività, Disturbi dell’Alimentazione, Comportamenti a Rischio.

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta per Corsi ECM

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta per Segreteria Organizzativa per Eventi Formativi

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta per Eventi Formativi per Aziende e PA

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta per Biostatistica e Analisi dei Dati Avanzata

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta per Medical Writing

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta per Implementazione Tool di AI per Processi Aziendali

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta per GDPR e Compliance: Consulenza, Implementazione e Formazione

Marco Tanini

Direttore Scientifico


Docente di Assistenza Ostetrica Presso la Scuola di Scienze della Salute Umana Università degli Studi di Firenze.

Ricopre l’incarico di PO Continuità donazioni organi e tessuti per l’Azienda USL Toscana Centro.

Perito e consulente tecnico unico (categoria esperti) per il tribunale di Firenze, Ostetrico e Nutrizionista, consulente per le professioni sanitarie in materie medico legali.

Ha rivestito il ruolo di referente clinico organizzativo del Servizio di Diagnosi e Consulenza prenatale per l’Ospedale di Pistoia.

Esperto AGENAS per le aree Trasparenza ed integrità dei Servizi Sanitari “Economico, Gestionale, Giuridico, Amministrativa e della Formazione manageriale, Clinico, Organizzativa, Epidemiologica, Sociale”.

È iscritto in qualità di esperto/consulente presso Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

È iscritto nel Research & Innovation Register, European Commission.

È Esperto per il Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, consorzio CINECA.

Reviewer per The British Medical Journal.

Rater Plus del McMaster Online Rating of Evidence System della McMaster University, Facoltà di Scienze della Salute, Hamilton Canada.

È iscritto quale Reviewer per OMICS International.

Iscritto presso il Volunteer Review Database di MDPI – Basel, Switzerland.
Iscritto in qualità di “Available peer reviewers per Cochrane Collaboration” – Silver achievement badge per RCT identification task (reports of randomised or quasi-randomised trials RCTs or CCTs); Bronze achievement badge per ICTRP ID task (meta registry of trials).
Insignito di Laurea Honoris Causa in Ricerca Scientifica da Universum Accademy Switzerland con la motivazione: “Visti gli attestati di studi compiuti, tenuto conto del prezioso contributo profuso in campo Medico Scientifico”.

È in possesso del titolo di conciliatore civile, dei master: Coordinamento delle professioni sanitarie, Forense, Psicossessuologia, Biodiritto e bioetica, Genomica, genetica predittiva e forense, Scienza dell’alimentazione e dietetica applicata.

Relatore in convegni scientifici nazionali ed internazionali, vanta un’esperienza pluriennale in qualità di docente nell’ambito della formazione universitaria, è relatore e correlatore di tesi di laurea e di master.

È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche.

Daniela Matarrese

Direttore Scientifico


Medico chirurgo, specialista in Igiene e medicina preventiva, direttore generale Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi

Nominata con Decreto del Presidente Regionale n. 61 del 7/4/23. Ha rivestito i seguenti incarichi:Regione Toscana Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale Dirigente Settore “Assistenza sanitaria territoriale”;

Dirigente con compiti in materia di programmazione sanitaria in affiancamento al Direttore della Direzione Sanità., con compiti in materia di sanità territoriale, emergenza-urgenza, politiche tariffarie.

Azienda Usl Toscana Centro: Direttore Rete Ospedaliera USL Toscana Centro, con13 stabilimenti ospedalieri, due strutture di Fisica sanitaria, struttura di donazione organi e trapianti, ecomanagement, infezioni ospedaliere e ad interim dirige la struttura Appropriatezza ed efficacia degli interventi sanitari e soluzioni tecnologihe.

Leonardo Flamminio

Direttore Scientifico


Educatore, Pedagogista, Dottore di Ricerca in Scienze Pedagogiche.

È stato componente della Commissione della Regionale Liguria in ambito
pedagogico‐tecnologico per il programma “Scuola UNICEF di Educazione allo sviluppo”. Co‐Ideatore del progetto www.garanteinfanzia.it, ha inserito in questo innovativo progetto la nuova figura del Pedagogista Tecnologo, figura che riassume in sé competenze specialistiche, professionali, assumendo mansioni operative, coordinative, comunicative, progettuali, spendibili in una pluralità di situazioni. Sino al 2012 è stato consulente Pedagogico presso L’Associazione “La Tortuga “in qualità di Pedagogista Tecnologo per la formazione (attività LET‐doposcuola) presso le scuole elementari e medie nel Comune di Genova.

Facilitatore Nazionale EPICT‐ European Pedagogical ICT Licence (Patente Pedagogica Europea per le TIC) collabora dal 2009 in qualità di Docente per i corsi di cultura dell’Uni.T.E.‐ Università della Terza Età, per la
Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingua e Letterature Stranie.

Dal 2011 sta sviluppando un Progetto pedagogico/tecnologico rivolto agli Istituti Penitenziari del territorio Nazionale. Il progetto fonderà “il senso pedagogico” tra tecnologia e lo spazio artistico in una Performance cognitiva. Il grande vantaggio di questo approccio sta nel favorire l’interiorizzazione del senso di quello che si apprende, cioè del fatto che conoscenze e abilità fatte proprie confluiscono al raggiungimento di uno scopo più vasto rielaborando format che saranno presentati nella fase conoscitiva della rappresentazione:

  • Anno 2011 ‐ Casa Circondariale Marassi Genova ‐ Performance Pedagogica “Schegge di Memoria oltre confine” Sez. maschile;
  • Anno 2012 ‐ Casa Circondariale Capanne di Perugia ‐ Performance Pedagogica “La mia vita…oltre” Sez. femminile;
  • Anno 2013 ‐ Casa Circondariale di Genova Pontedecimo ‐ Performance Pedagogica “Andare oltre … il tempo: Pedagogia Metropolitana tra immaginazione e realtà” Sez. femminile;
  • Anno 2014 ‐ Casa Circondariale di Genova Pontedecimo ‐ Performance Pedagogica“Dentro al Cuore … all’ improvviso” Sez. maschile.

Nell’anno 2012 ha depositato e brevettato, in ambito nazionale, il logo che estrinseca la nuova figura del Pedagogista Tecnologo. Attualmente si occupa, per la Elform e‐learning ‐ Formazione e Applicazioni Srl, di formazione a distanza e nello specifico della progettazione di Aule Virtuali FAD dove è stato nominato Direttore e Responsabile area Pedagogica Tecnologica delle Aule Virtuali Didattiche.

Nel mese di gennaio 2013 è stato nominato membro della Commissione Scientifica presso la Elform e‐learning ‐ Formazione e Applicazioni Srl di formazione a distanza per le Aule Virtuali FAD. Ad oggi e Direttore Scintifico per I Master di I° e II° livello inseriti nelle Aule Virtuali Elform: Gestione delle Risorse Umane. Scienze e Tecniche Pedagogiche, Mediazione Familiare e Counseling.

Attualmente ricopre all’interno del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Genova il ruolo di Responsabile unità tecnico‐logistica ed è stato nominato nello stesso anno Facility Manager riuscendo ad intervenire nel contesto lavorativo con una notevole capacità di coinvolgimento e integrazione di persone e risorse

Vincenzo Galgano

Direttore Scientifico


Psicologo, Psicoterapeuta, specializzazione quadriennale in Psicoterapia della Gestalt.

Iscritto all’albo A dell’Ordine degli Psicologi regione Puglia al n° 1928. Master Universitario di II Livello “Neuroscienze affettive e neuropsicologia nell’adulto e nell’anziano” c/o LUMSA Università e Consorzio Universitario Humanitas. Roma, Trainer di “Mindful Running. Allena la mente, tieni in forma il corpo”. c/o Associazione MenteCorpo, Milano (MI).

Dal 2006 al 2013 Soc. Coop. Soc. “Il Filo di Arianna”, 85029 Venosa (PZ).
Coordinatore S.A.D.H. (Servizio di Assistenza Domiciliare Handicap) in 19 Comuni della Basilicata, in collaborazione con i Servizi Sociali comunali
Psicologo presso il C.S.E. (Centro Socio-Educativo) “Il Filo di Arianna” per persone in condizioni di handicap e disagio mentale.Responsabile d’area e docente per la formazione degli operatori S.A.D.H., case-alloggio per dimessi psichiatrici e gruppi appartamento Alzheimer.

Dal 2013 in itinere Formatore nell’ambito della relazione d’aiuto in vari ambiti, nello specifico per operatori di servizi a persone con disagio psico-fisico e operatori di servizi per anziani e malattie neurodegenerative.
Volontario facilitatore gruppi di auto mutuo aiuto per familiari di persone con demenza.

2014 Psicologo tirocinante Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza Istituti Ospedalieri “Opera Don Uva”, Bisceglie (BA) Unità operativa di neurologia, Valutazione Neuropsicologica. Volontario c/o Casa Alzheimer Don Tonino bello, Via Papa Benedetto XIII, 21 Bari.

Dal 2015 incarico come consulente Psicologo presso Comune di Melfi (PZ)
2015 Psicologo consulente c/o Casa di riposo “Il Focolare” Strada Statale 7, n° 4, Brindisi (BR).

Dal 2017 in itinere Coordinatore Psicologo Responsabile attività, Centro Diurno Integrato per pazienti affetti da demenza “Opera Santa Giustina” – Consorzio Metropolis, Molfetta (BA).

Libero professionista psicoterapeuta

Alessandro De Battistis

Docente


Psicologo, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta.

Laureato in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma esercita la libera professione a Frosinone. Dal 2008 è il Responsabile Coordinatore di “CasArmonia” - Casa Famiglia di Veroli (FR). Si occupa dell’elaborazione di progetti per l’assistenza ai minori in stato di abbandono, agli anziani senza dimora e ai diversamente abili.

Didatta Elform e responsabile dell’Area Informatica. Dal 2002 al 2007 è stato Coordinatore Psicologo della Casa Famiglia per minori di Sora e di due Centri Diurni Intercomunali per Disabili Gravi. Già consulente psicologo del Comune di Pofi e del Consorzio per i Servizi alla Persona A.I.P.E.S del Distretto C della Provincia di Frosinone; successivamente ha prestato servizio come Orientatore per i giovani in obbligo formativo nei Centri per l’Impiego di Frosinone, Anagni, Cassino e Sora. Nell’anno 2008 è stato membro della commissione esaminatrice dei progetti per il Servizio Civile nella Regione Lazio.

Giuseppe Pettenati

Docente


Consulente giuridico e legale.

Si interessa da subito di temi legati alla criminologia investigativa e le prime esperienze sul campo gli permettono di firmare come co-autore “Tutela da contraffazione del marchio d’impresa”, Themis, Roma, 2009. Testo agile, ad uso degli operatori di P.G, con formulari. Da qui nasce il “Corso in tutela da contraffazione del marchio d’impresa”.

Contestualmente ha collaborato fattivamente con la cattedra di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università di Cassino del Prof. Avv. Francesco Saverio Fortuna Questa esperienza gli ha permesso di relazionare in “Tutela penale dell’inquinamento da radiazioni” ( Convegno universitario “Ecosistema e tutela penale”, Cassino, 30/1/2004) , oltre a firmare il capitolo “Induzione al matrimonio mediante inganno”, nell’ ambito della pubblicazione “Reati contro la Famiglia e i Minori”, a cura del Prof. Francesco Saverio Fortuna, Giuffrè, 2006.

Partecipa alla pubblicazione del manuale “Tecniche Investigative”, adottato nel Master “Psicologia Investigativa e Scienze Criminali”.

Nel continuare ad approfondire i temi legati alla tutela dell’ambiente, partecipa a varie giornate di studio sulla corretta gestione dei rifiuti. In particolare, il 10 Aprile 2013 partecipa in Frosinone al Convegno nazionale “Investi nei tuoi rifiuti”, organizzato da Clubin Italia e sponsorizzato, tra l’altro, anche dalla Elform s.r.l. Obiettivo è diffondere i temi dell’importanza della raccolta differenziata, del riuso, del riciclaggio, dell’adozione di tecnologie a basso ambientale in materia di gestione del rifiuto: da tale evento è nata l’idea d’implementare il “Corso sulla gestione del rifiuto in un panorama di green-economy”.

Per conto della Confederazione Autodemolitori Riuniti pubblica “Piccola guida normativa per gli autodemolitori”, Themis, 2010. Nell’ambito della tutela ambientale, come già in “Tutela da contraffazione del marchio d’impresa”, risulta un testo agevole, di taglio pratico, per gli autodemolitori, con formulari.

“Piccola guida normativa per gli autodemolitori”, come la partecipazione alla pubblicazione del saggio “Viaggio nel satanismo frusinate fra cultura, scienza e fede”, gli permette di inserire specifici moduli nei corsi che cura.

Richiedi una consulenza

Troveremo la soluzione perfetta per Te

Hai bisogno di un supporto specifico per la tua azienda? Contattaci per una consulenza. Il nostro team è pronto ad analizzare le tue esigenze e fornirti un preventivo su misura.

Compila il modulo e parlaci del tuo progetto. Ti risponderemo al più presto.

Richiesta Consulenza Generica