Direttore
Simona LeoneOre di Corso
600Destinatari
Psicologi e Psicoterapeuti
Competenze psicoforensi per operare nei procedimenti civili, penali e minorili
Il Master in Psicologia Giuridica è pensato per formare professionisti in grado di operare, in qualità di Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) o di Parte (CTP) nei procedimenti civili e minorili, e come Periti e Consulenti di Parte nel processo penale.
Il percorso offre una formazione specialistica, multidisciplinare e aggiornata, che integra contenuti giuridici, psicodiagnostici e metodologici con esempi ed esercitazioni per l’applicazione concreta nel lavoro peritale.
I moduli trattano:
- la normativa di riferimento per CTU, CTP e periti;
- l’uso del Processo Civile Telematico (PCT);
- l’assessment psicologico in ambito forense;
- le principali tecniche e strumenti di valutazione psicodiagnostica;
- gli aspetti psicopatologici rilevanti nei casi di maltrattamento, abuso, separazione, mobbing, stalking e danno psichico;
- la costruzione di perizie e relazioni tecniche in ambito civile, penale, familiare e assicurativo.
Particolare attenzione è dedicata alla psicologia dell’età evolutiva, alla valutazione delle competenze genitoriali e ai contesti di affidamento e tutela.
Obiettivi del Master
- Acquisire competenze normative, tecniche e metodologiche per operare come CTU, CTP e periti psicologi
- Comprendere le procedure giudiziarie civili, penali e minorili e il ruolo dello psicologo in ciascun ambito
- Utilizzare strumenti psicodiagnostici e proiettivi in ambito forense
- Redigere relazioni tecniche, perizie e controperizie secondo i criteri richiesti dai tribunali
- Sviluppare un approccio etico e deontologico alla pratica psicogiuridica
A chi si rivolge
Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e laureati in psicologia, interessati ad acquisire una formazione completa in psicologia giuridica e ad operare nei tribunali come consulenti tecnici, periti o professionisti di riferimento in ambito psicoforense.
Nota normativa
In linea con le indicazioni dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, la frequenza del Master, pur in modalità FAD, rappresenta titolo formativo utile per l’iscrizione agli albi dei CTU e dei periti psicologi presso i Tribunali.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Al termine dello studio dei materiali didattici, ogni corsista è tenuto a elaborare una tesi finale su un argomento concordato con il Direttore del Master, come prova conclusiva per il conseguimento del Diploma. La stesura della tesi avviene sotto la supervisione del Direttore e viene successivamente valutata dalla Commissione Didattica, che attribuisce una votazione in centesimi, indicata nel Diploma finale.
Tutte le fasi – dalla definizione dell’argomento alla consegna e valutazione dell’elaborato – si svolgono interamente in modalità telematica. Non è prevista una discussione in presenza.
Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma ufficiale, corredato della votazione finale e di un attestato in formato PDF, disponibile sulla piattaforma “Aule Virtuali”. L’originale cartaceo viene successivamente inviato all’indirizzo del corsista.
BEST PROJECT WORK: Premiamo l’eccellenza
In Elform crediamo nel valore del merito e dell’impegno. I corsisti che si distinguono per l’originalità, la qualità scientifica e la rilevanza professionale del loro elaborato finale possono essere selezionati per la pubblicazione in formato eBook nella sezione Best Project Work del nostro catalogo editoriale.
Le pubblicazioni sono dotate di codice ISBN, hanno pieno valore editoriale e rappresentano un titolo formativo aggiuntivo, utile per arricchire il curriculum e rafforzare il proprio profilo professionale.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso e dopo la valutazione dell’elaborato finale, Elform rilascia un Diploma di Master, con votazione in centesimi, conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015. Il titolo rappresenta un valore aggiunto per il curriculum ed è spendibile nel mercato del lavoro, in ambito sia pubblico che privato, secondo le normative vigenti.
In particolare:
- Il Diploma può costituire titolo utile in ambito concorsuale e in selezioni pubbliche e private;
- È riconosciuto dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU;
- Rappresenta un titolo qualificante, in grado di rafforzare il profilo del partecipante e ampliarne le prospettive professionali.
Per i professionisti sanitari, Elform propone anche corsi accreditati ECM, in conformità alle disposizioni del Ministero della Salute.