Direttore
Giuseppe PettenatiOre di Corso
100Destinatari
Criminologi, Psicologi, Psicoterapeuti
Dall’analisi del crimine alla consulenza tecnica: strumenti e sguardi sulla mente criminale
Il Master in Psicologia Investigativa e Scienze Criminali è pensato per chi desidera comprendere le dinamiche profonde del comportamento criminale, acquisendo strumenti teorici e operativi per lavorare nel campo dell’investigazione, della criminologia e della consulenza tecnico-forense in ambito penale.
Il percorso formativo integra psicologia, criminologia, genetica forense, diritto e scienze investigative, affrontando in modo multidisciplinare il fenomeno criminale e le sue espressioni, dai crimini violenti al terrorismo, dal bullismo alle perversioni sessuali, dallo stalking ai fenomeni emergenti come il satanismo, il mobbing e la criminalità digitale.
Vengono trattati strumenti specifici di indagine e valutazione, come il profiling, il disegno proiettivo, i test legati al trauma, la psicopatologia forense dell’adolescenza, fino alle applicazioni più recenti della genetica forense e dell’ingegneria informatica.
Obiettivi del Master
- Analizzare i principali fenomeni criminali dal punto di vista psicologico, giuridico e sociologico
- Acquisire strumenti utili per la lettura del crimine, del comportamento deviante e delle dinamiche vittima-aggressore
- Comprendere il ruolo dello psicologo investigativo e del criminologo nei procedimenti penali
- Approfondire le tecniche di criminal profiling e l’utilizzo di test psicologici in ambito forense
- Sviluppare competenze per svolgere attività consulenziale come CTP o perito nei contesti giudiziari penali
A chi si rivolge
Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, criminologi, laureati in scienze umane, sociali, economiche, giuridiche, sanitarie e a tutti i professionisti interessati ad approfondire le scienze forensi, investigative e criminali.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Al termine dello studio dei materiali didattici, ogni corsista è tenuto a elaborare una tesi finale su un argomento concordato con il Direttore del Master, come prova conclusiva per il conseguimento del Diploma. La stesura della tesi avviene sotto la supervisione del Direttore e viene successivamente valutata dalla Commissione Didattica, che attribuisce una votazione in centesimi, indicata nel Diploma finale.
Tutte le fasi – dalla definizione dell’argomento alla consegna e valutazione dell’elaborato – si svolgono interamente in modalità telematica. Non è prevista una discussione in presenza.
Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma ufficiale, corredato della votazione finale e di un attestato in formato PDF, disponibile sulla piattaforma “Aule Virtuali”. L’originale cartaceo viene successivamente inviato all’indirizzo del corsista.
BEST PROJECT WORK: Premiamo l’eccellenza
In Elform crediamo nel valore del merito e dell’impegno. I corsisti che si distinguono per l’originalità, la qualità scientifica e la rilevanza professionale del loro elaborato finale possono essere selezionati per la pubblicazione in formato eBook nella sezione Best Project Work del nostro catalogo editoriale.
Le pubblicazioni sono dotate di codice ISBN, hanno pieno valore editoriale e rappresentano un titolo formativo aggiuntivo, utile per arricchire il curriculum e rafforzare il proprio profilo professionale.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso e dopo la valutazione dell’elaborato finale, Elform rilascia un Diploma di Master, con votazione in centesimi, conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015. Il titolo rappresenta un valore aggiunto per il curriculum ed è spendibile nel mercato del lavoro, in ambito sia pubblico che privato, secondo le normative vigenti.
In particolare:
- Il Diploma può costituire titolo utile in ambito concorsuale e in selezioni pubbliche e private;
- È riconosciuto dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU;
- Rappresenta un titolo qualificante, in grado di rafforzare il profilo del partecipante e ampliarne le prospettive professionali.
Per i professionisti sanitari, Elform propone anche corsi accreditati ECM, in conformità alle disposizioni del Ministero della Salute.