Direttore
Simona LeoneOre di Corso
200Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e laureati in discipline sanitarie
Sessualità, identità, relazione: un viaggio nella complessità dell’esperienza umana
La sessualità è una dimensione profonda e complessa dell’identità umana, che intreccia aspetti biologici, emotivi, relazionali, culturali e simbolici. Il Master in Psicosessuologia nasce per offrire un percorso formativo specialistico a chi desidera esplorare con rigore e consapevolezza le dinamiche che accompagnano lo sviluppo della sessualità nelle sue diverse fasi evolutive, espressioni e difficoltà.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il master affronta i principali temi della sessualità maschile e femminile, con attenzione a identità, ruolo e genere, alla relazione con il corpo e con l’altro, e alle principali condizioni che possono compromettere il benessere sessuale, come i disturbi del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo, del comportamento e del dolore sessuale.
Il percorso formativo integra conoscenze teoriche e strumenti operativi per leggere, comprendere e affrontare situazioni complesse, offrendo chiavi di lettura che collocano la sessualità all’interno del più ampio quadro di vita della persona, in una visione centrata sull’ascolto, sul rispetto e sull’integrazione tra mente, corpo e relazione.
Obiettivi del Master
- Esplorare la sessualità come dimensione centrale dell’identità personale e relazionale
- Approfondire i principali modelli teorici e neurofisiologici che spiegano il funzionamento sessuale
- Riconoscere i segnali di disagio e disfunzione sessuale nelle sue varie forme e manifestazioni
- Conoscere gli strumenti per l’analisi e la lettura dei disturbi sessuali, nel rispetto delle competenze professionali
- Promuovere un approccio educativo, inclusivo e non giudicante alla sessualità, anche in ambito clinico, sociale, familiare ed educativo
A chi si rivolge
Il Master si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici, operatori sanitari, educatori, counselor e altri professionisti interessati a comprendere a fondo i temi della sessualità umana, in un’ottica di aggiornamento professionale, crescita personale e costruzione di un approccio rispettoso e competente.
È adatto anche a chi, pur non operando in ambito clinico, desidera acquisire conoscenze rigorose e strumenti di riflessione su un tema centrale per il benessere, le relazioni e la qualità della vita.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Al termine dello studio dei materiali didattici, ogni corsista è tenuto a elaborare una tesi finale su un argomento concordato con il Direttore del Master, come prova conclusiva per il conseguimento del Diploma. La stesura della tesi avviene sotto la supervisione del Direttore e viene successivamente valutata dalla Commissione Didattica, che attribuisce una votazione in centesimi, indicata nel Diploma finale.
Tutte le fasi – dalla definizione dell’argomento alla consegna e valutazione dell’elaborato – si svolgono interamente in modalità telematica. Non è prevista una discussione in presenza.
Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma ufficiale, corredato della votazione finale e di un attestato in formato PDF, disponibile sulla piattaforma “Aule Virtuali”. L’originale cartaceo viene successivamente inviato all’indirizzo del corsista.
BEST PROJECT WORK: Premiamo l’eccellenza
In Elform crediamo nel valore del merito e dell’impegno. I corsisti che si distinguono per l’originalità, la qualità scientifica e la rilevanza professionale del loro elaborato finale possono essere selezionati per la pubblicazione in formato eBook nella sezione Best Project Work del nostro catalogo editoriale.
Le pubblicazioni sono dotate di codice ISBN, hanno pieno valore editoriale e rappresentano un titolo formativo aggiuntivo, utile per arricchire il curriculum e rafforzare il proprio profilo professionale.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso e dopo la valutazione dell’elaborato finale, Elform rilascia un Diploma di Master, con votazione in centesimi, conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015. Il titolo rappresenta un valore aggiunto per il curriculum ed è spendibile nel mercato del lavoro, in ambito sia pubblico che privato, secondo le normative vigenti.
In particolare:
- Il Diploma può costituire titolo utile in ambito concorsuale e in selezioni pubbliche e private;
- È riconosciuto dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU;
- Rappresenta un titolo qualificante, in grado di rafforzare il profilo del partecipante e ampliarne le prospettive professionali.
Per i professionisti sanitari, Elform propone anche corsi accreditati ECM, in conformità alle disposizioni del Ministero della Salute.