Direttore
Marco TaniniOre di Corso
200Destinatari
Forze dell’ordine, Medici, Operatori sanitari, Professionisti dell’emergenza
Competenze operative e strategiche per la gestione dell’emergenza e del soccorso in scenari critici
Il Master in Triage e Medicina delle Catastrofi è pensato per formare professionisti in grado di operare e coordinare l’assistenza sanitaria in situazioni ad alta complessità, come disastri naturali, maxi-emergenze, incidenti collettivi e crisi sanitarie improvvise.
Il percorso integra moduli clinici, logistici, organizzativi e decisionali, e fornisce strumenti per:
- gestire il triage intra- ed extra-ospedaliero;
- pianificare ed eseguire interventi in condizioni di carenza di risorse, strutture e tempo;
- organizzare il soccorso in modo efficace e sicuro, anche in contesti di rischio elevato e coinvolgimento di massa;
- collaborare con le diverse componenti del sistema di emergenza (sanitaria, militare, civile).
Il Master offre una visione sistemica e multidisciplinare, fondamentale per affrontare in modo competente gli scenari di crisi, combinando rapidità decisionale, etica del soccorso e responsabilità professionale.
Obiettivi del Master
- Sviluppare competenze avanzate in triage ospedaliero e territoriale
- Conoscere i modelli organizzativi della medicina delle catastrofi
- Gestire le risorse sanitarie in scenari complessi e imprevedibili
- Integrare sicurezza operativa, pianificazione e coordinamento dei soccorsi
- Collaborare efficacemente con i diversi attori del sistema emergenza
A chi si rivolge
Il Master è rivolto a medici, infermieri, operatori sanitari, professionisti dell’emergenza territoriale e delle forze dell’ordine, in possesso di laurea almeno triennale, che desiderano acquisire competenze specifiche nella gestione dell’assistenza in emergenza, nel triage e nella risposta a eventi catastrofici.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Al termine dello studio dei materiali didattici, ogni corsista è tenuto a elaborare una tesi finale su un argomento concordato con il Direttore del Master, come prova conclusiva per il conseguimento del Diploma. La stesura della tesi avviene sotto la supervisione del Direttore e viene successivamente valutata dalla Commissione Didattica, che attribuisce una votazione in centesimi, indicata nel Diploma finale.
Tutte le fasi – dalla definizione dell’argomento alla consegna e valutazione dell’elaborato – si svolgono interamente in modalità telematica. Non è prevista una discussione in presenza.
Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma ufficiale, corredato della votazione finale e di un attestato in formato PDF, disponibile sulla piattaforma “Aule Virtuali”. L’originale cartaceo viene successivamente inviato all’indirizzo del corsista.
BEST PROJECT WORK: Premiamo l’eccellenza
In Elform crediamo nel valore del merito e dell’impegno. I corsisti che si distinguono per l’originalità, la qualità scientifica e la rilevanza professionale del loro elaborato finale possono essere selezionati per la pubblicazione in formato eBook nella sezione Best Project Work del nostro catalogo editoriale.
Le pubblicazioni sono dotate di codice ISBN, hanno pieno valore editoriale e rappresentano un titolo formativo aggiuntivo, utile per arricchire il curriculum e rafforzare il proprio profilo professionale.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso e dopo la valutazione dell’elaborato finale, Elform rilascia un Diploma di Master, con votazione in centesimi, conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015. Il titolo rappresenta un valore aggiunto per il curriculum ed è spendibile nel mercato del lavoro, in ambito sia pubblico che privato, secondo le normative vigenti.
In particolare:
- Il Diploma può costituire titolo utile in ambito concorsuale e in selezioni pubbliche e private;
- È riconosciuto dai tribunali per l’iscrizione agli albi dei periti e dei CTU;
- Rappresenta un titolo qualificante, in grado di rafforzare il profilo del partecipante e ampliarne le prospettive professionali.
Per i professionisti sanitari, Elform propone anche corsi accreditati ECM, in conformità alle disposizioni del Ministero della Salute.