Data
22 Novembre 2025Tipologia
Residenziale
Ore di formazione
7Crediti ECM
7
Sede
Hotel Villa Maria · Via San Paolo, Contrada Pretaro n. 1 · Francavilla Marina (CH)
Destinatari
Medici Chirurghi (discipline Otorinolaringoiatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia e Immunologia Clinica, Gastroenterologia)
Le patologie infiammatorie di tipo 2 rappresentano un gruppo eterogeneo di condizioni croniche immunomediate, accomunate da un’infiammazione eosinofila mediata da citochine come IL-4, IL-5 e IL-13. Tra queste, l’esofagite eosinofila (EoE) e la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) stanno emergendo come entità cliniche di crescente rilevanza epidemiologica, diagnostica e terapeutica.
L’EoE è una malattia infiammatoria cronica dell’esofago, caratterizzata da sintomi di disfunzione esofagea e infiltrato eosinofilo persistente, spesso in associazione ad altre condizioni atopiche. La sua diagnosi tempestiva è fondamentale per prevenire complicanze strutturali, mentre il trattamento richiede un approccio integrato tra gastroenterologo, allergologo e patologo.
La CRSwNP, invece, si configura come una manifestazione delle patologie respiratorie di tipo 2, frequentemente associata ad asma e intolleranza agli antiinfiammatori non steroidei (AERD). L’approccio terapeutico, tradizionalmente basato su corticosteroidi e chirurgia, è oggi arricchito dall’impiego di farmaci biologici, che offrono nuove possibilità di controllo della malattia e miglioramento della qualità della vita.
Entrambe le condizioni condividono meccanismi patogenetici comuni e rispondono a strategie terapeutiche mirate, rendendo necessaria una maggiore integrazione tra le specialità coinvolte (ORL, Pneumologia, Allergologia, Gastroenterologia). La crescente disponibilità di biomarcatori e terapie biologiche rende fondamentale l’aggiornamento continuo dei professionisti, per garantire una gestione personalizzata ed efficace del paziente.
Questo progetto si propone di approfondire i fondamenti fisiopatologici, i criteri diagnostici e le opzioni terapeutiche più attuali per le patologie di tipo 2, promuovendo un approccio multidisciplinare e orientato alla medicina di precisione.
Obiettivi formativi
- Approfondire i meccanismi fisiopatologici delle patologie infiammatorie di tipo 2, con particolare attenzione al ruolo delle citochine (IL-4, IL-5, IL-13), dell’eosinofilia tissutale e dei pathway immunitari condivisi.
- Aggiornare i partecipanti sui criteri diagnostici e sui principali biomarcatori di esofagite eosinofila e CRSwNP, anche in relazione alla loro integrazione nei percorsi clinico-assistenziali multidisciplinari.
- Fornire strumenti operativi per l’inquadramento e la gestione terapeutica dei pazienti affetti da EoE e CRSwNP, con focus sull’uso razionale di corticosteroidi topici, sistemici, interventi chirurgici e nuove terapie biologiche.
- Promuovere l’integrazione tra diverse figure professionali coinvolte nella presa in carico del paziente, favorendo la comunicazione tra ORL, Pneumologi, Allergologi, Gastroenterologi, ecc..
- Stimolare la riflessione critica sull’impiego dei farmaci biologici alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, delle linee guida internazionali e dei criteri di eleggibilità e risposta al trattamento.